Area panoramica di Zhangma

italian.shanghai.gov.cn
6512bd43d9caa6e02c990b0a82652dca (1).jpg
Veduta dall’alto dell'Area panoramica di Zhangma. [Foto/Account WeChat: shanghaitourism]

Situato alla sorgente del fiume Huangpu, considerato il fiume “madre” di Shanghai, il villaggio di Zhangma, nel distretto di Qingpu, si distingue per la purezza delle sue acque, tanto da essere stato classificato come area nazionale di protezione delle fonti idriche di Classe II.

Il villaggio si estende su 3,12 km², di cui 2,71 km² sono occupati dall’area panoramica di Zhangma.

Il paesaggio è caratterizzato da piccoli ponti, corsi d'acqua, scorci pittoreschi e una rete di trasporti agevole sia via terra che via acqua. Attraversato da numerosi canali, questo villaggio è soprannominato la "Venezia campestre d'Oriente".

Il villaggio preserva importanti patrimoni culturali immateriali, come i Tianshan ge ("Canti dei campi") e lo Yao kuai chuan ("Corsa delle barche veloci"). Inoltre, ospita la storica Pagoda Maota, riconosciuta tra i 100 fari storici del mondo.

🎵 I Canti dei campi (Tianshan ge)

I “Canti dei campi” sono una forma di canto popolare eseguito dai contadini durante la semina o il trapianto del riso, anche detti “canti della semina del riso”. Una voce guida il canto, seguita a turno dagli altri lavoratori, creando un ritmo corale che accompagna il lavoro nei campi.

b6d767d2f8ed5d21a44b0e5886680cb9.jpg
Contadini che cantano mentre lavorano la terra. [Foto/shqp.gov.cn]

Lo stile è articolato in sezioni come: “canto d’apertura”, “esposizione narrativa”, “grido frontale”, “vocalizzi lunghi”, “ripresa narrativa”, “grido di risposta”, “scaccia corvi” e “voce di riposo”.

Le varianti locali riflettono la diversità culturale dei distretti agricoli.

I testi raccontano la vita quotidiana, i sentimenti e le tradizioni rurali, diventando una preziosa testimonianza della cultura contadina di Shanghai e delle aree limitrofe.

Secondo documenti storici, i "Canti dei campi" erano già diffusi a Shanghai durante la dinastia Ming (1368–1644) e raggiunsero l'apice tra la fine della dinastia Qing (1644–1911) e l'inizio della Repubblica di Cina (1912–1949).

Negli anni '60 e '70, con la modernizzazione agricola, questa tradizione ha iniziato a declinare, ma sopravvive ancora tra gli anziani.

🚣‍♂️ La corsa delle barche veloci (Yao kuai chuan)

182be0c5cdcd5072bb1864cdee4d3d6e.jpg

Due barche veloci durante la competizione a Zhujiajiao. [Foto/Account WeChat: shanghaitiyu]

La “Corsa delle barche veloci” è una tradizione popolare con oltre 300 anni di storia. Originata da attività agricole, si è evoluta in una spettacolare esibizione nautica.

Le "barche maiale", robuste e pesanti (oltre 5 tonnellate), sono manovrate da un equipaggio di 23 persone:

  • 5 rematori ai remi grandi
  • 4 ai remi piccoli
  • 18 vogatori (due gruppi da 9 che si alternano)
  • 4 percussionisti
  • 1 timoniere principale

Tamburi e gong risuonano mentre gli spettatori applaudono sulle rive.

La manifestazione, radicata nella cultura fluviale di Zhujiajiao, è strettamente legata allo sviluppo socio-economico locale.

Dal 2007, la "corsa delle barche veloci di Qingpu" è iscritta nel patrimonio culturale immateriale municipale.

🏯 La Pagoda Maota

f7177163c833dff4b38fc8d2872f1ec6.jpg
La Pagoda Maota. [Foto/Account WeChat: shanghaitourism]

Costruita durante la dinastia Tang (618–907), la Pagoda Maota è una pagoda buddista a cinque piani alta 28,2 metri, con struttura principale di 20,6 metri, realizzata in mattoni e legno.

Oltre alla funzione religiosa, la pagoda fungeva da faro per la navigazione notturna, ispirando poeti e studiosi nel corso dei secoli.

Nel 1997 è stata riconosciuta dall'Associazione Internazionale degli Ausili alla Navigazione e delle Autorità dei Fari (IALA) come uno dei 100 fari storici del mondo, commemorata anche con una serie di francobolli.

🚶‍♂️ Il sentiero panoramico

b53b3a3d6ab90ce0268229151c9bde11.jpg
Il sentiero. [Foto: account WeChat/wenhuaqingpu]

All'interno del villaggio di Zhangma, un sentiero lungo 173 metri attraversa i campi su una superficie di 800 m².

Ai lati crescono 18 meli selvatici nordamericani, con panchine di legno per il riposo.

Questo percorso collega il centro visitatori, il comitato del villaggio e l'area panoramica, permettendo ai visitatori di immergersi nella campagna locale.

🚏 La Stazione di Zhangma

3295c76acbf4caaed33c36b1b5fc2cb1.jpg
La Stazione di Zhangma. [Foto/Account WeChat: wenhuaqingpu]

All'incrocio tra via Shentai e via Xunmengyuan si trova la nuova stazione di Zhangma (circa 100 m²), vicina alla fermata dell'autobus.

Offre: servizi igienici pubblici, minimarket, biciclette pubbliche, aree relax, informazioni turistiche, acqua gratuita e cambio di piccole somme in contanti.

 

📍 Indirizzo: via Shentai 2119, Zhujiajiao Town, distretto di Qingpu, Shanghai

 

Fonti: account ufficiali WeChat "wenhuaqingpu", "shanghaitourism", "shanghaitiyu"; sito ufficiale shqp.gov.cn